
Consigli e cautele nell’acquisto di una autovettura o motoveicolo
Verifiche PRESSO AGENZIA PRATICAUTO SRL
Prima di dare il consenso all’acquisto di un veicolo e versare l’importo pattuito al venditore, è opportuno, verificare la situazione- giuridico patrimoniale del veicolo.
In particolare è importante accertarsi che sul veicolo non siano iscritti gravami (come ad es. le ipoteche che consente al creditore di vendere il veicolo all’asta per soddisfare il credito) o vincoli che ne limitano la disponibilità ( ad es. sequestri, pignoramenti, fallimenti, fermi amministrativi).
Se, invece, si vuole avere il dettaglio della situazione giuridico – patrimoniale (dati intestazione, tipologia di gravami o vincoli iscritti ecc.) è necessario richiedere una “visura”, indicando la targa del veicolo che si vuole acquistare e presso l’agenzia Praticauto srl si potrà richiedere il tutto comodamente.
Sbloccaggio antifurto
Se il veicolo è dotato di antifurto sbloccabile solo con chiavi codificate o da radio protetta da codice, al momento del ritiro del veicolo è bene controllare che vengano consegnate tutte le chiavi (talvolta esiste una chiave master, che è l’unica in grado di creare duplicati in caso di smarrimento delle altre), nonché eventuali tessere o card che riportano i codici di attivazione o di disattivazione delle apparecchiature. La loro mancanza potrebbe creare disagi in casi di emergenza o richiedere spese elevate per la duplicazione, diminuendo quindi il valore del veicolo.
Verifica del telaio
È consigliabile controllare sempre il numero di telaio del veicolo presente nel vano motore (a volte il telaio è visibile anche sul parabrezza dell’auto, sul montante della portiera o in altri punti all’interno del veicolo), per verificarne la corrispondenza con il numero di telaio riportato sulla Carta di Circolazione (alla lettera E) e sul Certificato di Proprietà (alla voce TELAIO).
Particolare attenzione deve essere prestata nel caso in cui il venditore sia in possesso di un duplicato dei documenti del veicolo (Carta di Circolazione e Certificato di Proprietà).
Tagliandi di garanzia
Se il veicolo è relativamente nuovo, è opportuno richiedere la consegna del libretto con i tagliandi di garanzia già eseguiti.
Il libretto rappresenta la “cartella clinica” del veicolo e dai dati che riporta si possono avere maggiori informazioni sui chilometri effettivamente percorsi.
Libretto d’uso e manutenzione
Si consiglia di chiedere al venditore il “libretto d’uso e manutenzione”.
Senza le informazioni contenute nel libretto, potreste non saper eseguire con immediatezza alcune operazioni di manutenzione o non adottare cautele nell’uso di quei dispositivi che garantiscono la sicurezza, l’economia di gestione e la conservazione del veicolo.
Richiederlo successivamente alla Casa costruttrice potrebbe essere un’operazione lunga e dispendiosa.


